CAVA
Gli aggregati (materiali inerti) materia prima per l’industria delle costruzioni, rappresentano una risorsa mineraria di grande importanza economica e sociale, si pensi all’entità del valore aggiunto dell’edilizia privata e delle opere pubbliche.
Gli aggregati sabbio-ghiaiosi si possono considerare materiali insostituibili, il cui impiego può essere integrato, ma solo in misura marginale, da altri materiali che non possono in alcun modo essere considerati “alternativi”.
Il materiale estratto nella cava ubicata in località Villanova Solaro/Ruffia viene trattato completamente dalla ditta SELGHIS al fine di produrre aggregati utilizzati in sede e nelle altre centrali di betonaggio di proprietà aziendale per la produzione di calcestruzzo preconfezionato.
Le operazioni di trattamento degli aggregati sono particolarmente curate al fine di ottenere un prodotto di alta qualità. L’azienda è favorita dalla pregiata qualità del proprio giacimento, gli aggregati di origine alluvionale hanno un ottimo assortimento granulometrico, elemento essenziale nella produzione di calcestruzzi preconfezionati.
La scienza delle costruzioni, per migliorare le qualità di resistenza meccanica dei conglomerati cementizi (calcestruzzi preconfezionati), ha sempre sottolineato l’importanza dell’utilizzo di aggregati di ottima qualità.
Qualità intesa non solo come durezza delle rocce usate, ma anche come esatta distribuzione granulometrica degli aggregati all’interno della pasta cementizia. In particolare tali aggregati devono soddisfare alle caratteristiche di assortimento che sono individuabili teoricamente in “curve ideali” o “fusi granulometrici ideali” che consentono l’ottenimento di calcestruzzi ottimamente lavorabili e di spiccata resistenza meccanica. La SELGHIS, utilizzando direttamente i materiali da essa estratti e selezionati, è molto sensibile a queste esigenze, perciò con grande cura ha studiato i tagli granulometrici delle varie pezzature e ha cercato di ricostruire, con idonee operazioni correttive di miscelazione, una curva granulometrica degli aggregati che si avvicini il più possibile a quella ideale teorica.
ATTIVITA’ DI CAVA
L’estrazione, la lavorazione, la produzione di calcestruzzo preconfezionato avviene in alcune fasi così classificabili:
FASE 1 – Estrazione: il naturale viene scavato con “draga galleggiante a benna mordente”, dalla cava di proprietà e stoccato provvisoriamente in cumuli per il drenaggio dell’acqua. Trasporto: il naturale estratto viene caricato con pale gommate su cassoni e trasportato all’impianto di lavorazione per la sua selezione.
FASE 2 – Lavorazione inerti: nell’impianto di frantumazione il materiale naturale, con nastri trasportatori, viene avviato al lavaggio, alla macinazione (tramite frantoio e mulini) ed alla vagliatura. Quest’ultima è un’operazione di cernita con la quale si ottiene la selezione granulometrica dell’inerte nelle pezzature desiderate. Le fasi di lavorazione dell’inerte sono accompagnate da un sistema di irrorazione a pioggia che consente l’abbattimento delle polveri.
FASE 3 – Stoccaggio inerti: il materiale nelle dimensioni così ottenute viene prelevato dai silos di stoccaggio provvisorio dell’impianto di frantumazione e scaricato a terra in grandi cumuli dai quali verrà avviato alla produzione di calcestruzzo preconfezionato presso le varie unità produttive.
PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Il calcestruzzo preconfezionato (impasto di materiali inerti opportunamente miscelati – Cemento – Aggregati – Acqua – Additivi) è diventato il materiale maggiormente impiegato nell’edilizia. Le sue caratteristiche fisiche sono tali da permetterne un largo e diffuso utilizzo in tutti i settori dell’ingegneria edile, civile ed industriale.
L’attività prevalente della SELGHIS Calcestruzzi Spa è la produzione e la distribuzione di calcestruzzi preconfezionati. Il modo in cui il calcestruzzo viene prodotto deve rispondere a garanzia di alta resistenza e di durabilità per poter conservare nel tempo la sua funzione.
L’impiego di un calcestruzzo di qualità è la prima fase di qualificazione dell’intero processo produttivo delle costruzioni, nonché il punto focale dell’intera attività aziendale, che si concretizza con l’utilizzo di prodotti di eccellente qualità, a partire dai leganti idraulici (cemento) fino agli additivi per calcestruzzi preconfezionati, impiegati nel processo produttivo.




